• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Sbattitore Elettrico

You are here: Home / Recensioni / Ariete / Ariete Breakfast – Recensione e Opinioni

Aggiornato il 14 Aprile 2025 da Fabio Scalzi

Ariete Breakfast – Recensione e Opinioni

Indice

Toggle
  • Primo impatto e design vintage
  • Specifiche tecniche: potenza e velocità
  • Le fruste incluse e la loro utilità
  • L’esperienza d’uso: montare, impastare e sperimentare
  • Manutenzione e pulizia: zero stress
  • Un’occhiata al rumore e alle vibrazioni
  • Pro e contro: il mio bilancio personale
    • Pro
    • Contro
  • Considerazioni sul prezzo e alternative possibili
  • Conclusioni

Lo sai quando desideri un accessorio da cucina che sia semplice ma allo stesso tempo abbastanza potente da affrontare diverse ricette? È proprio ciò che ho pensato prima di acquistare lo sbattitore Ariete Breakfast. Cercavo un alleato affidabile per montare uova, panna, realizzare creme e, perché no, per fare qualche piccolo impasto lievitato. Dopo un po’ di ricerche, ho deciso di dargli una chance, incuriosito anche dal suo look “vintage” che mi ha subito colpito.

Mi piace scrivere delle mie esperienze ai fornelli in maniera sincera e diretta, senza troppi giri di parole. È quello che farò qui, condividendo com’è andata la convivenza con questo piccolo elettrodomestico. In effetti, nelle prossime righe troverai i dettagli su potenza, velocità, fruste, design, eventuali pro e contro. Insomma, tutto quello che credo possa esserti utile se stai valutando uno sbattitore di questo tipo. Fammi spiegare meglio.

Primo impatto e design vintage

L’Ariete Breakfast, che ho preso nella versione color “Dark Grey,” è arrivato puntuale ed era ben imballato. A dirla tutta, me lo aspettavo un po’ più ingombrante, e invece la sua compattezza mi ha sorpreso. Pesa soltanto 800 grammi e, in termini di dimensioni, misura circa 19 cm di profondità, 9 di larghezza e 16 di altezza. Tradotto: lo posiziono facilmente in un cassetto della cucina quando non lo uso, senza dover far spazio come invece accadrebbe con una planetaria o un mixer di dimensioni più grandi.

Esteticamente mi piace parecchio. Ha quella silhouette leggermente retrò, con linee morbide e una finitura che ricorda i vecchi elettrodomestici di qualche decennio fa—ma con un tocco di modernità. L’impugnatura risulta ergonomica, e c’è spazio a sufficienza per una presa sicura, anche se hai le mani umide o se stai cucinando da un po’. Ariete ha realizzato questo modello in plastica rigida, priva di BPA, e l’ho trovata sorprendentemente robusta. L’effetto “vintage” viene proposto in diverse colorazioni (crema, beige, azzurro, oltre al grigio che ho scelto io), quindi direi che ce n’è per tutti i gusti.

Specifiche tecniche: potenza e velocità

Passiamo ad aspetti un po’ più tecnici. Si parla di uno sbattitore da 450 W di potenza, dotato di 5 velocità più la funzione turbo. In pratica, hai cinque livelli di intensità per lavorare diverse consistenze—dalla minima per girare impasti leggeri, alla massima per montare a neve con rapidità. La turbo regala uno sprint in più, utile quando hai bisogno di superare un “blocco” dell’impasto o vuoi dare l’ultimo colpo di frusta prima di fermarti.

Nel mio uso quotidiano, ho notato che i primi due livelli vanno bene per mescolare ingredienti secchi e liquidi, mentre i successivi tre scaldano davvero i muscoli, permettendo di affrontare composti più densi o di accelerare i tempi. La potenza, in generale, mi sembra ben proporzionata: non ho mai avuto la sensazione di un motore sottodimensionato. Certo, siamo pur sempre di fronte a uno sbattitore a mano, quindi se inizi a lavorare chili di pasta per il pane ti accorgerai che non è lo scopo principale di questa macchina. Ciò nonostante, ho provato a impastare piccole dosi di pane e pizza e, con qualche piccola accortezza (cioè non prolungare troppo le sessioni), è andato tutto benissimo.

Le fruste incluse e la loro utilità

Quello che mi ha convinto ad acquistare subito questo modello è la presenza di due set di fruste in acciaio. Uno è costituito dalle classiche fruste per montare uova, panna e composti liquidi, l’altro presenta la tipica forma a spirale, perfetto per impastare preparazioni più consistenti. Mi ha fatto comodo avere queste alternative, perché spesso cucino dolci che prevedono più passaggi: prima monto gli albumi a neve, poi passo a un impasto leggermente più denso in cui incorporo farina e altri ingredienti. Con un clic, posso sfilare un tipo di frusta e inserire l’altro senza sforzi, grazie al pulsante di estrazione posizionato in alto.

Devo dire che la qualità dell’acciaio mi sembra buona: ho già passato le fruste in lavastoviglie diverse volte e non ho notato segni di ruggine o deformazioni. Temevo un po’ quel fastidioso scolorimento che si manifesta su certi metalli di bassa qualità, ma finora sembra tutto a posto. Inoltre, durante il funzionamento, le fruste si incastrano saldamente e non si muovono in modo strano, sinonimo di un assemblaggio ben fatto.

L’esperienza d’uso: montare, impastare e sperimentare

Come si comporta, quindi, lo sbattitore in pratica? Ti racconto la mia prova su strada—o meglio, in cucina.

  1. Montare albumi e panna

    • Ho iniziato con una meringa per un dolce classico. Ho impostato la velocità medio-alta e in pochissimo tempo gli albumi si sono gonfiati alla perfezione. Il passaggio all’impostazione turbo mi ha velocizzato ulteriormente il procedimento, senza dovermi preoccupare di rallentamenti del motore.

    • Stessa soddisfazione con la panna montata: in un paio di minuti avevo una consistenza soffice e ben ferma. Non ti nascondo che un paio di volte, preso dall’entusiasmo, ho alzato un po’ troppo lo sbattitore e ho schizzato qualche goccia sul piano di lavoro—ma lì è colpa mia, non certo dell’Ariete.

  2. Impasti per dolci e lievitati leggeri

    • Ho messo alla prova la frusta a spirale per un pan brioche da colazione. Devo ammettere che mi ha semplificato la vita. Certo, se volessi fare impasti più pesanti (tipo quelli ricchi di semola o con lunghe lievitazioni), probabilmente ricorrerei alla mia planetaria. Però, per questa preparazione media ha funzionato senza tentennamenti.

    • Un consiglio che posso dare è di intervallare le sessioni di impasto più lunghe con piccole pause, così da non stressare il motore. Ho l’abitudine di farlo anche con altri elettrodomestici, quindi per me è quasi automatico.

  3. Creatività in cucina

    • Grazie alla sua versatilità, ho usato l’Ariete Breakfast anche per piccole sperimentazioni. Ad esempio, ho assemblato una pastella speziata per dei pancake orientali, giusto per variare un po’ dal solito menu. Le 5 velocità mi hanno aiutato a incorporare gradualmente le spezie (zenzero e paprika) senza creare grumi.

In generale, l’uso quotidiano è veramente intuitivo: monti le fruste, selezioni la velocità con una levetta sulla parte superiore e il gioco è fatto. Non ho dovuto sfogliare manuali chilometrici, e ci ho preso la mano fin dal primo giorno.

Manutenzione e pulizia: zero stress

Ci tengo parecchio a non perdere troppo tempo con la manutenzione. Per questo, sono felice che basti sfilare le fruste con l’apposito pulsante e metterle sotto l’acqua corrente—oppure direttamente in lavastoviglie. Ho notato che non si incastrano residui di cibo in punti assurdi, cosa che a volte succede con altri modelli. Il corpo motore, invece, ovviamente non va immerso, ma lo pulisco con un panno leggermente umido se ci finisce un po’ di impasto.

La robustezza generale della plastica mi sembra buona. Probabilmente non darà mai l’impressione di un elettrodomestico professionale in metallo massiccio, però si difende bene e non mi è mai capitato di avvertire scricchiolii sospetti. Anche il pulsante di estrazione si comporta come dovrebbe, senza sembrare fragile.

Un’occhiata al rumore e alle vibrazioni

Un dettaglio che mi ha colpito, e che è bene segnalare, è il livello di rumore. Quando si impostano le velocità più alte, il frullino si fa sentire: non lo definirei un suono assordante, ma non è nemmeno silenzioso come un gatto che si appisola. Considerato che tantissimi elettrodomestici in cucina fanno rumore, non trovo sia un difetto imperdonabile. Però, se cucini in orari insoliti (tipo tardi la sera o presto la mattina) e abiti in un appartamento con pareti sottili, potresti doverci fare i conti.

Ho anche notato un piccolo effetto “su di giri”: a volte, partendo da una velocità bassa, sembra che il motore abbia una leggera spinta a salire un po’ di intensità da solo. Non è nulla di ingestibile, ma devo rimanere attento per non farmi sorprendere. Insomma, se so di lavorare con impasti molto liquidi, cerco di tenere la ciotola più in basso ed evitare di alzare lo sbattitore all’improvviso.

Pro e contro: il mio bilancio personale

Per dare un quadro più chiaro, riassumo qui quelli che, secondo me, sono i principali punti di forza e qualche piccola debolezza di questo sbattitore.

Pro

  • Dimensioni compatte e leggerezza: lo ripongo facilmente in un cassetto, occupa pochissimo spazio.

  • Versatilità: 5 velocità + turbo, due set di fruste in acciaio, uso intuitivo.

  • Buona potenza (450 W): adatta a montare rapidamente e a gestire piccoli impasti lievitati.

  • Facile da pulire: fruste smontabili con un tasto e lavabili anche in lavastoviglie.

Contro

  • Rumorosità alle alte velocità: se sei particolarmente sensibile ai rumori, potresti trovarti a ridurre un po’ la potenza.

  • Leggero effetto di accelerazione: a volte, anche a velocità minima, si percepisce un incremento involontario.

  • Struttura in plastica: per quanto robusta, non ha la stessa sensazione di solidità dei modelli in metallo (ovviamente di fascia di prezzo più alta).

Considerazioni sul prezzo e alternative possibili

Ho preso l’Ariete Breakfast intorno ai 25 euro, in offerta. Un rapporto qualità-prezzo che trovo ottimo, soprattutto se, come me, lo usi per dolci, creme, mousse e ogni tanto qualche impasto più sostenuto. In questa fascia di costo, non aspettarti materiali premium o componenti in metallo pressoché eterno. Ma, al netto di ciò, penso che valga la spesa: è uno strumento funzionale, affidabile e piacevole da tenere in cucina.

Parlando di alternative, se cerchi un tuttofare (tipo frullatore a immersione con annessa frusta), Ariete propone anche il modello 606. Tuttavia, da parte mia, preferisco avere un apparecchio dedicato per montare e impastare, in modo da non dover cambiare accessori di continuo. Ma sono scelte personali: dipende da come ti piace organizzare la cucina e da quanti elettrodomestici sei disposto a tenere.

Conclusioni

Dopo averlo provato e riprovato in diverse preparazioni, lo sbattitore Ariete Breakfast si è guadagnato un posto fisso nel mio armadietto. Mi ha soddisfatto sia per la potenza che per la versatilità d’uso. Adoro, poi, quel tocco vintage che rende la cucina più vivace. Non lo trovo adatto a sostituire completamente una planetaria o un’impastatrice professionale, ovviamente, ma non è neanche il suo obiettivo. È più un tuttofare agile, perfetto per ricette quotidiane e piccoli peccati di gola.

Certo, ci sono piccole note negative, come il rumore alle alte velocità o la sensazione di plastiche meno “importanti.” Ma considerando la sua fascia di prezzo e la comodità con cui riesco a montare albumi e panna in pochissimo tempo, direi che è un compromesso che accetto volentieri.

Spero che la mia esperienza possa esserti utile se hai in mente di regalarti (o regalare) uno sbattitore funzionale, compatto e dal design accattivante. Personalmente, non tornerei indietro: ho trovato proprio quel mix di praticità e stile che cercavo. Se hai poco spazio e ami preparare dolci, torte e creme, penso possa fare al caso tuo. Certo, se invece punti a impasti più massicci e professionali, allora dovresti valutare apparecchi di livello superiore.

Ma se il tuo mantra è la semplicità unita a un pizzico di fascino retrò, l’Ariete Breakfast potrebbe diventare anche il tuo nuovo compagno in cucina. A me ha regalato un sacco di sorrisi… e tanti dolci montati alla perfezione! Buone sperimentazioni e—mi raccomando—divertiti tra i fornelli senza troppe ansie. A volte, anche uno strumento apparentemente semplice può ispirare ricette straordinarie.

Offerta
Ariete Breakfast
Ariete Breakfast
    25,00 EUR −2,50 EUR 22,50 EUR
    Acquista su Amazon

    Ultimo aggiornamento 2025-08-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

    Filed Under: Ariete

    Previous Post: « Meglio Sbattitore Elettrico o Planetaria – Cosa Scegliere

    Primary Sidebar

    Sbattitori Elettrici più Venduti Online

    OffertaBestseller n. 1 Ariete 1545 Sbattitore Breakfast, 450W, 5 velocità, Funzione turbo, 2 fruste, Dark & Sahara Grey Ariete 1545 Sbattitore Breakfast, 450W, 5... 22,50 EUR
    OffertaBestseller n. 2 Girmi SB02 Sbattitore Elettrico, 170W, Sbattitori Inox per montare panna ed albumi, Funzione Turbo, Ganci Inox per impasti dolci e salati, 5 Velocità, Bianco/Rosso Girmi SB02 Sbattitore Elettrico, 170W, Sbattitori... 18,99 EUR
    Bestseller n. 3 Elite Gourmet, Mixer elettrico EHM-003X da cucina a 5 velocità, ultra potente, bianco Elite Gourmet, Mixer elettrico EHM-003X da cucina... 14,99 EUR
    OffertaBestseller n. 4 Moulinex HM450 PrepMix, Sbattitore Elettrico, Potenza di 450 W, 5 Velocità Regolabili e un Pulsante Turbo, 2 Lame in Acciaio Inox, 2 Ganci Impastatori, Utilizzo Confortevole, Bianco e Grigio Moulinex HM450 PrepMix, Sbattitore Elettrico,... 36,90 EUR
    Bestseller n. 5 NWOUIIAY Sbattitore Elettrico 500W frullatore 5 velocità frusta e Turbo Boost Frullino con 9 Accessori Gancio per Impasto in Acciaio Inox per Cuocere Torte da Cucina, pasta, Batters NWOUIIAY Sbattitore Elettrico 500W frullatore 5... 22,97 EUR

    Ultimo aggiornamento 2025-08-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

    Cerca

    Guide Principali

    Come Scegliere Sbattitore Elettrico Professionale
    Sbattitore Elettrico con Ciotola

    Categorie

    • Guide
    • Recensioni
      • Ariete
      • Bosch
      • Braun
      • Imetec
      • Kenwood
      • Moulinex
      • Philips

    Footer

    IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

    Informazioni

    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy
    • Sbattitore Elettrico

    Copyright © 2025 Sbattitore Elettrico on the Cookd Pro Theme

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più